|
Fascicolo Tecnico
In esso devono essere inclusi i calcoli strutturali, le caratteristiche dei materiali, i disegni di progetto, gli schemi, la documentazione del materiale da commercio, le misurazioni di rumore aereo e di compatibilità elettromagnetica e. Ma, soprattutto, deve includere l'analisi dei rischi.
Attraverso il F.T. il fabbricante o il suo mandatario dimostra, attraverso la rispondenza alle norme tecniche armonizzate, che la progettazione e la costruzione della macchina\impianto è coerente con i requisisti essenziali di sicurezza.
L'analisi dei rischi costituisce una parte fondamentale del F.T., e non deve in alcun modo essere tralasciata. Attraverso di essa , vengono analizzate tutte le caratteristiche della macchina - meccaniche, pneumatiche, elettriche, idrauliche, ambientali, operative, ergonomiche ecc. - allo scopo di evidenziare ed eliminare, ove possibile, i rischi per l'operatore e per la macchina stessa.
Dall'analisi può scaturire un elenco di non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza riportati nellallegato I della Direttiva Macchine: in questo caso i nostri ispettori sollecitano il costruttore a riconsiderare il progetto fornendo anche delle possibili soluzioni. Ove risulti impossibile leliminazione dei rischi senza alterare la natura e il funzionamento della macchina, dovranno essere individuate procedure che l'operatore dovrà adottare per cautelare se stesso e la macchina. Tali informazioni, identificate con il termine di "rischi residui", devono essere evidenziate allinterno del manuale di istruzioni.
Secondo quanto indicato sopra emergono i seguenti punti:
- la redazione del manuale utente deve sempre nascere dopo aver effettuato un'analisi dei rischi completa che evidenzi tutti i rischi residui. Pensare di realizzare un manuale di istruzioni senza aver fatto lanalisi dei rischi è un errore grave perche porta inevitabilneìmene alla realizzazione di un documento incompleto e non conforme.
- Occorre tener presente che il manuale costituisce lavvocato difensore del costruttore in caso di incidente.
- Le figure conivolte nella preparazione del fascicolo tecnico, analisi dei rischi e manuale di istruzione devono possedere una preparazione professionale ed esperienza maturata con anni di lavoro e studio alla luce di tutte le direttive, leggi e norme che coinvolgono e possono essere applicate ad un prodotto.
- Il vantaggio di eseguire lanalisi dei rischi da parte di un consulente esterno all'organizzazione aziendale consente un confronto della realtà che si vive allinterno dellazienda e consente di evitare di trascuarre aspetti che internamente potrebbero assimilati come routine.
Mentre il manuale deve accompagnare la macchina alla sua immissione sul mercato, il F.T. non deve essere fornito alutilizzatore , bensì essere archiviato presso il costruttore. Non è necessario che sia materialmente costituito . La Direttiva Macchine prescrive che, a seguito di una richiesta da parte degli organi competenti, il costruttore deve essere in grado fornirlo nei tempi richiesti.
Tale aspetto porta a pensare da parte di alcuni che il F.T. possa essere sottovalutato, rimandando ad un'eventuale ispezione o richiesta l'esigenza di produrre tale documento. Ciò rappresenta un errore in quanto a distanza di tempo è difficile ricostruire esattamente una situazione e i tempi per produrre la documentazione agli enti preposti , alla luce anche della nuova direttiva, sono molto stretti. Non essere in grado di produrre il F.T. significa andare incontro a contenziosi in sede civile o penale. Spesso il risultato è molto pesante: dal punto di vista economico per lazienda ma spesso anche con un coinvolgimento personale per un danno di immagine professionale e personale.
